© StudioTermotecnicoAlzati
Progettazione e dimensionamento di impianti idrici-sanitari di adduzione e accumulo acqua calda sanitaria secondo la norma 9182.
Calcolo del corretto dimensionamento delle reti di scarico acque reflue, meteoriche e di altre tipologie utilizzando il criterio normativo UNI 12056.
Dimensionamento secondo gli indici pluviometrici locali di vasche di accumulo acque piovane e circuiti di irrigazione.
Progettazione e dimensionamento reti gas secondo le normative UNI 7129 e 11528.
Il progetto impianto, come specificato nel decreto 37/2008 è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta in caso di impianti non ordinari e cioè:
Se non si superano i 50 KW di potenza (al focolare) il progetto può essere redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice.
Quando è obbligatorio il progetto dell’impianto gas firmato da un professionista iscritto all’Albo?
Progettazione, dimensionamento e stesura elaborati di impianti termici, frigoriferi e ventilazione di ogni genere nel campo di applicazione civile e industriale.
La nostra esperienza ci permette di poter progettare seguendo un iter normativo UNI o ASHRAE (progetti LEED) e stilare progetti per appalti privati o pubblici.
Quando intervieni su un impianto il progetto è sempre obbligatorio? Oppure lo devo fare solo quando interviene un termotecnico?
Il tema è regolato dal DM 37/08 che sostituisce la legge n° 46 del 5 Marzo 1990 in fatto di dichiarazioni di conformità.
E’ in questo decreto che troviamo risposta alla tua domanda.
Il progetto è sempre obbligatorio.
Sia in caso di nuova installazione, che in caso di manutenzione che di trasformazione di un impianto esistente. L’articolo 5 del DM 37/08 lo definisce chiaramente. Può essere redatto da un libero professionista abilitato oppure dal responsabile tecnico dell’azienda installatrice a seconda dei casi, ma non può mai essere omesso.
Cos’è la pratica INAIL?
La denuncia o pratica INAIL consiste nell’obbligo previsto dalla legge di far rispettare determinati requisiti di sicurezza a tutti gli impianti termici che hanno una potenzialità superiore ai 35 kW
E’ prevista l’obbligatorietà di denunciare l’impianto all’INAIL nel caso in cui vi è una nuova installazione di un impianto, modifiche riguardanti i dispositivi di sicurezza dei generatori o anche nel caso di modifiche apportate al generatore che aumentano il potenziamento dell’impianto.
Il BIM, nello specifico, riguarda l’ottimizzazione della progettazione architettonica dell’industria edile, edificazioni in sintonia con tutti i processi che dallo stesso derivano, ovvero, la corretta realizzazione del manufatto, la sua gestione sia dal punto di vista infrastrutturale sia dal punto di vista dell’impiantistica.
Questa nuova concezione si basa principalmente nella digitalizzazione dei dati delle caratteristiche essenziali contenute all’interno di ogni singolo elemento.
Lo studio si avvale dell’uso del software Autodesk Revit.
Progettazione e verifica della corretta realizzazione di: